
				Il calcio è lo sport più praticato e in Italia esistono quasi 3.000 scuole calcio ufficialmente riconosciute per quasi 500.000 bambini praticanti. Lo sport giovanile ha quindi un ruolo essenziale nel promuovere verso un attività agonistica o uno stile di vita fisicamente attivo.
All'interno dei ruoli tecnico-sportivi, sanitari e dirigenziali sono invece assenti (o quasi assenti) gli psicologi.
Gli autori hanno realizzato in termini applicativi uno specifico approccio ai giovani riguardo alle loro capacità di interagire con i compagni e con gli stessi avversari.
Sommario:
Prefazione (di Luigi Agnolin)
Introduzione (di Alberto Cei)
 1. La Psicologia nello sport: nuovi scenari
 2. Calcio d'inizio
 3. Conoscenza del gioco calcio
 4. Osservare per conoscere e inserirsi nella Scuola Calcio
 5. L'osservazione del comportamento dell'allenatore
 6. Come comunicare?
 7. I Feedback
 8. Come motivare?
 9. La motivazione alla pratica sportiva nei giovani
 10. Come misurare la motivazione: due strumenti
 11. Genitori: quale atteggiamento assumere?
Appendice "Breve descrizione psicologica dei giovani nelle fasce d'età dell'età giovanile"
Bibliografia